L’isola di Lanzarote, nell’arcipelago spagnolo delle Canarie, è un piccolo gioiello che incanta i visitatori con paesaggi vulcanici straordinari, spiagge dorate e un connubio unico tra arte e natura. Quando si pensa alle Canarie, spesso la prima immagine che viene in mente è quella di mare cristallino, sole e relax. Tuttavia, Lanzarote offre molto di più: è un’isola ricca di storia, cultura e luoghi magici da esplorare. Dai vulcani del Parque Nacional de Timanfaya alle opere dell’artista César Manrique, dalle coste selvagge alle vigne che sorgono nei campi di lava nera, Lanzarote conquista il cuore di chiunque desideri un viaggio fuori dall’ordinario.
Perché visitare Lanzarote
Lanzarote, la più orientale delle Isole Canarie, si trova a circa 125 chilometri dalle coste africane. Grazie a questa posizione, l’isola gode di un clima mite tutto l’anno con temperature che oscillano generalmente tra i 20°C e i 28°C. Questo la rende la meta ideale in qualsiasi stagione: che tu voglia scappare dal freddo invernale o goderti il sole estivo, a Lanzarote troverai sempre un clima piacevole.
Oltre al clima, ciò che rende Lanzarote speciale è il suo paesaggio quasi “marziano”. Le eruzioni vulcaniche che hanno segnato l’isola tra il XVIII e il XIX secolo hanno trasformato il territorio in un susseguirsi di coni vulcanici, colate laviche e terreni scuri che creano un contrasto spettacolare con il blu dell’oceano e il bianco delle costruzioni tipiche. Questo equilibrio perfetto tra la natura e l’opera dell’uomo si deve in gran parte all’artista César Manrique, originario di Lanzarote, che ha contribuito a preservarne l’integrità paesaggistica e architettonica.
Se a tutto questo aggiungiamo la cordialità degli abitanti, l’ottima gastronomia locale e la possibilità di praticare sport acquatici e non, è facile capire perché Lanzarote sia una meta così apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo.
Le attrazioni principali di Lanzarote
1. Parque Nacional de Timanfaya: un paesaggio di fuoco
Il Parque Nacional de Timanfaya è il simbolo di Lanzarote e il luogo che meglio rappresenta il carattere vulcanico dell’isola. Situato nella parte sud-occidentale, il parco si estende per circa 51 chilometri quadrati ed è caratterizzato da una distesa di lava solidificata, rocce nere e sfumature che vanno dal rosso al marrone. Camminare o guidare attraverso Timanfaya significa immergersi in uno scenario surreale, quasi lunare.
- Come visitarlo: la visita principale avviene attraverso un tour in pullman che parte dal centro visitatori di Islote de Hilario, nel cuore del parco. Il pullman segue un percorso circolare chiamato “Ruta de los Volcanes” della durata di circa 40 minuti, durante il quale si possono ammirare i coni vulcanici e le formazioni geologiche più spettacolari.
- Esperimenti geotermici: all’Islote de Hilario, le guide mostrano quanto il sottosuolo sia ancora “attivo”: basta inserire un po’ di paglia in un foro nel terreno per vederla prendere fuoco in pochi secondi, oppure versare dell’acqua in un pozzo per assistere a un piccolo geyser artificiale.
- Orari e prezzi: il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 (in alta stagione, l’orario può estendersi fino alle 18:00). Il biglietto d’ingresso, che comprende il giro in pullman, costa circa 10€ a persona (tariffe soggette a variazioni stagionali).
2. Jameos del Agua: arte e natura in perfetta armonia

Le Jameos del Agua rappresentano uno dei capolavori di César Manrique. Situate nella parte nord-orientale di Lanzarote, sono il risultato dell’incontro tra la natura vulcanica e l’ingegno umano. I “jameos” sono cavità formatesi dal crollo del tetto di tunnel vulcanici: in questo caso, Manrique ha trasformato il luogo in un complesso artistico e culturale che comprende un lago sotterraneo, un ristorante, un auditorium e un giardino tropicale.
- Lago interno e granchietti albini: il lago sotterraneo ospita dei minuscoli granchi albini, chiamati “Munidopsis polymorpha”. Questi piccoli esseri, bianchi e luminescenti, sono diventati il simbolo delle Jameos.
- Architettura e design: Manrique ha integrato la struttura naturale del tunnel vulcanico con archi, passaggi, scale e punti luce, creando un percorso suggestivo che valorizza la bellezza del luogo.
- Orari e prezzi: Jameos del Agua è aperto solitamente dalle 10:00 alle 18:30, con apertura serale il martedì e il sabato fino alle 22:00 (verificare sempre gli aggiornamenti). Il biglietto costa circa 10€ per gli adulti.
3. Cueva de los Verdes: il mistero sotterraneo
Collegate allo stesso tunnel lavico di Jameos del Agua, le Cueva de los Verdes sono un altro imperdibile spettacolo della natura. Si tratta di un sistema di grotte formatosi in seguito all’eruzione del vulcano La Corona. Lungo circa 7 chilometri, una parte di questo tunnel è visitabile con tour guidati.
- Storia e curiosità: in passato, gli abitanti di Lanzarote utilizzavano queste grotte come rifugio dagli attacchi dei pirati. Oggi, le luci sapientemente posizionate mettono in risalto la morfologia vulcanica e creano un’atmosfera misteriosa.
- Il segreto della grotta: durante la visita, scoprirai un “segreto” custodito nella Cueva de los Verdes, che viene svelato solo all’ultimo momento dal guida. È un particolare effetto ottico che lascerà a bocca aperta i visitatori.
- Orari e prezzi: la grotta è aperta generalmente dalle 10:00 alle 17:00. L’ingresso costa intorno agli 10€.
4. Fundación César Manrique: l’eredità di un genio
Non puoi comprendere appieno Lanzarote senza conoscere César Manrique, l’artista, architetto e ambientalista che ha plasmato l’estetica dell’isola. La Fundación César Manrique, situata nell’ex casa e studio dell’artista nella località di Tahíche, è un museo che racconta la vita e le opere di questo straordinario personaggio.
- La casa “nella lava”: la parte inferiore dell’edificio è stata costruita sfruttando bolle vulcaniche naturali, trasformate in spazi abitativi e di relax. È una testimonianza di come Manrique abbia voluto fondere architettura e natura in modo armonioso.
- Esposizioni d’arte: oltre alla collezione permanente di Manrique, sono spesso ospitate mostre temporanee di artisti locali e internazionali.
- Orari e prezzi: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con un costo d’ingresso di circa 10€.
5. Mirador del Río: una vista mozzafiato sull’arcipelago Chinijo
Il Mirador del Río, anch’esso opera di César Manrique, si trova nella parte nord di Lanzarote, su un promontorio alto circa 475 metri. Da qui, si gode di una vista spettacolare sul Risco de Famara e sulle isole dell’arcipelago Chinijo, in particolare la piccola isola de La Graciosa.
- Design e panorami: Manrique ha integrato l’osservatorio nel paesaggio, creando vetrate panoramiche e spazi che si mimetizzano nella roccia. Dall’interno, puoi sorseggiare un caffè mentre ammiri le scogliere e l’oceano.
- Orari e prezzi: aperto indicativamente dalle 10:00 alle 17:00, con un costo d’ingresso di circa 5€.
6. Le spiagge di Papagayo: un paradiso di sabbia dorata
Nella punta meridionale di Lanzarote, nei pressi di Playa Blanca, si trovano le famose spiagge di Papagayo: una serie di calette caratterizzate da sabbia dorata e acqua turchese. L’area è protetta da un parco naturale e, per questo motivo, conserva un fascino incontaminato.
- Come arrivare: puoi raggiungerle in auto (è previsto un piccolo pedaggio all’ingresso del parco di circa 3€), oppure tramite battelli che partono regolarmente da Playa Blanca.
- Cosa fare: relax e snorkeling sono le attività principali; l’acqua è limpida e ideale per scoprire i fondali. Ricorda di portare con te ombrellone e acqua, perché i servizi in spiaggia sono limitati.
7. La Geria: il paesaggio vinicolo unico al mondo
Uno dei luoghi più sorprendenti di Lanzarote è la valle de La Geria, la principale zona vinicola dell’isola, dove i vigneti crescono su terreno vulcanico. Le viti sono piantate in buche scavate nella cenere nera e circondate da muretti semicircolari in pietra per proteggerle dal vento. Questo particolare metodo di coltivazione dà vita a vini di alta qualità, in particolare il Malvasia, che ha un sapore delicato e fruttato.
- Visite alle cantine: molte bodegas offrono degustazioni e tour guidati. È un’esperienza imperdibile per scoprire come da un terreno apparentemente arido possano nascere vini tanto apprezzati.
- Itinerario in auto o in bici: percorrere la strada LZ-30 che attraversa La Geria significa immergersi in un panorama nero, costellato di migliaia di crateri con viti verde brillante. Uno spettacolo unico!
8. Teguise e il suo mercatino domenicale
L’antica capitale di Lanzarote, Teguise, è un pittoresco paesino ricco di storia, che conserva un centro storico con palazzi e chiese in stile coloniale. Ogni domenica, le sue strade si animano grazie a uno dei mercatini più conosciuti delle Canarie.
- Il mercatino: qui troverai prodotti tipici come mojo picón, formaggi di capra, artigianato locale, abbigliamento, souvenir e molto altro. È un’occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e assaggiare specialità gastronomiche.
- Orari: la fiera inizia la domenica mattina presto e termina verso le 14:00. Conviene arrivare di buon’ora per evitare la folla e godersi l’atmosfera più tranquilla.
- Da non perdere: visita la Chiesa di Nuestra Señora de Guadalupe e passeggia tra i vicoli bianchi del centro storico, fermandoti a gustare un caffè in uno dei bar tradizionali.
9. Puerto del Carmen: mare, divertimento e vita notturna
Se cerchi un mix tra belle spiagge, ristoranti, locali notturni e negozi, Puerto del Carmen è la destinazione ideale. È una delle località turistiche più popolari di Lanzarote, con Playa Grande come spiaggia principale: lunga, sabbiosa e ben attrezzata.
- Vita notturna: lungo l’Avenida de las Playas troverai bar, pub e discoteche che restano aperti fino a tarda notte, specialmente durante l’alta stagione.
- Sport acquatici: Puerto del Carmen è anche un’ottima base per immersioni, windsurf e jet ski. Numerosi diving center offrono escursioni per ammirare i fondali ricchi di fauna marina.
- Consiglio pratico: se vuoi evitare il caos, puoi cercare alloggio o trascorrere la giornata nelle aree più tranquille, come Matagorda o Los Pocillos, comunque vicine al centro.
Per chi desidera soggiornare a Puerto del Carmen ecco il pulsante di prenotazione con link affiliato:
Prenota il tuo hotel a Puerto del Carmen su Booking.com10. Arrecife: la capitale dell’isola
Arrecife, situata sulla costa orientale, è la capitale di Lanzarote. Anche se spesso viene sottovalutata perché molti turisti preferiscono le località balneari, vale la pena dedicarle una visita, almeno mezza giornata, per scoprire il suo lato storico e culturale.
- Castello di San Gabriel: costruito su un isolotto collegato da un ponte pedonale, il castello oggi ospita il Museo di Storia di Arrecife. L’ingresso costa solo 3€ e offre una panoramica interessante sul passato difensivo dell’isola.
- Charco de San Ginés: un pittoresco porto naturale incorniciato da casette bianche, ristorantini e bar dove fermarsi per assaggiare tapas e pesce fresco.
- Shopping: la via centrale, Calle León y Castillo, è il cuore commerciale di Arrecife, ricca di negozi e boutique.
Se vuoi dormire nella capitale e vivere un’atmosfera più locale, puoi prenotare il tuo hotel ad Arrecife con il pulsante affiliato:
Prenota il tuo hotel ad Arrecife su Booking.comAttrazioni meno conosciute (ma imperdibili)
El Golfo e il Charco de los Clicos
Sul versante sud-occidentale, vicino a Yaiza, si trova la particolare località di El Golfo, celebre per il suo cratere aperto sul mare e il “lago verde” chiamato Charco de los Clicos. Questo piccolo lago deve il suo colore verde intenso a un’alga particolare che vive nell’acqua salmastra. È separato dall’oceano da una spiaggia di sabbia nera, creando un contrasto cromatico davvero unico.
- Passeggiate panoramiche: puoi osservare il lago da un belvedere apposito e poi scendere in spiaggia. Ti consiglio di visitarlo al tramonto, quando i colori si fanno ancora più intensi.
Salinas de Janubio
Proseguendo lungo la costa sud-occidentale, incontrerai le Saline di Janubio, un’ampia distesa di vasche salanti dove si produce sale marino di alta qualità. Il paesaggio, con vasche di diverse tonalità di rosa, bianco e blu, è particolarmente suggestivo specialmente nelle ore del tramonto. Qui puoi anche acquistare sale aromatizzato e altri prodotti tipici.
Famara
La spiaggia di Famara, nella parte nord-ovest dell’isola, è il paradiso dei surfisti. Lunga diversi chilometri, è battuta da forti venti e onde, perfetta per praticare kitesurf, windsurf e surf. Il panorama è dominato dalle imponenti scogliere del Risco de Famara, che creano uno sfondo selvaggio e drammatico.
- Ideale per gli amanti dello sport: se vuoi imparare a fare surf, qui troverai diverse scuole e istruttori qualificati. Anche se non pratichi sport acquatici, Famara merita comunque una visita per una passeggiata sul bagnasciuga infinito.
Órzola
All’estremità settentrionale di Lanzarote c’è il piccolo villaggio di Órzola, un porto tranquillo da dove partono i traghetti per la vicina isola di La Graciosa. Questa zona è apprezzata per le sue spiaggette appartate e le acque cristalline. Se cerchi un luogo lontano dal turismo di massa, Órzola è un’ottima scelta.
- Gastronomia locale: i ristoranti di Órzola sono famosi per il pesce appena pescato. Non perdere l’occasione di assaggiare una buona vieja (pesce pappagallo) alla griglia o un piatto di mariscos freschi.
Eventi e attività stagionali
Lanzarote offre un calendario di eventi e feste che si svolgono durante tutto l’anno. Eccone alcuni da non perdere:
- Carnevale di Arrecife: come in molte località delle Canarie, anche ad Arrecife il Carnevale è una festa colorata e travolgente, con sfilate di carri, costumi eccentrici e musica. Generalmente si tiene nei mesi di febbraio o marzo, con date che variano di anno in anno.
- Feste patronali e romerías: l’isola celebra numerose feste religiose, tra cui la Romería di San Antonio a Tías o la Romería di Los Dolores a Mancha Blanca. Durante queste processioni, la gente si veste con abiti tradizionali canari e si dedica alla musica e al ballo.
- Festival enogastronomici: grazie alla tradizione vinicola della Geria, non mancano eventi legati al vino e alla gastronomia, dove poter degustare i prodotti tipici e conoscere le tecniche di coltivazione.
- Sport e competizioni acquatiche: Lanzarote è nota per essere sede di competizioni internazionali come l’Ironman e varie gare di surf e windsurf, soprattutto durante i mesi estivi quando le condizioni del vento sono ideali.
Consigli pratici per visitare Lanzarote
Noleggio auto: per esplorare l’isola in tutta libertà e raggiungere le attrazioni meno turistiche, è consigliabile noleggiare un’auto. Le strade sono in buone condizioni, e guidare è semplice e piacevole, data la scarsa densità di traffico al di fuori dei centri turistici.
Noleggia un auto per esplorare LanzaroteClima e abbigliamento: anche se Lanzarote è spesso soleggiata, non dimenticare un maglione o una giacca leggera, soprattutto per la sera o se hai in programma di visitare zone più alte come il Mirador del Río. Inoltre, ricorda di proteggerti dal sole (crema solare, cappello, occhiali) poiché il vento può ingannare sulla reale intensità dei raggi UV.
Protezione ambientale: Lanzarote è una Riserva della Biosfera UNESCO. Aiuta a preservare la bellezza naturale rispettando le regole nei parchi e nelle aree protette. Evita di raccogliere pietre vulcaniche o piante, e non lasciare rifiuti in giro.
Gastronomia: prova i piatti tipici come le papas arrugadas (patate cotte in acqua salata e servite con mojo picón), il gofio (farina di cereali tostati), il formaggio di capra e il pesce fresco. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un bicchiere di Malvasia locale.
Lingua: la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle zone turistiche troverai persone che parlano inglese, tedesco e, in parte, anche italiano. Sforzarsi di imparare qualche parola in spagnolo può comunque fare la differenza nell’interazione con la gente del posto.
Prima di partire, pianifica bene il tuo itinerario in modo da ottimizzare i tempi e non perdere i luoghi che più desideri visitare. Prenota in anticipo i biglietti per le principali attrazioni e, se possibile, cerca di andare in bassa stagione (autunno o primavera) per apprezzare l’isola senza la folla estiva.
Dove alloggiare a Lanzarote
Lanzarote offre una varietà di soluzioni di alloggio: dagli hotel di lusso ai bungalow fronte mare, dagli appartamenti ai resort all-inclusive. Le zone più popolari dove pernottare sono:
- Puerto del Carmen: per chi ama la vita notturna e la comodità di spiagge ben attrezzate.
- Playa Blanca: più rilassata, ideale per le famiglie e per chi cerca la vicinanza alle spiagge di Papagayo.
- Costa Teguise: una buona via di mezzo, con numerosi hotel e servizi ma un’atmosfera meno affollata rispetto a Puerto del Carmen.
- Arrecife: per chi preferisce un ambiente più cittadino e autentico.
Se vuoi esplorare tutte le opzioni di alloggio disponibili in tutta Lanzarote, ecco il link diretto con il nostro pulsante affiliato:
Prenota il tuo alloggio a Lanzarote su Booking.comLanzarote è un’isola che sorprende e affascina per la sua unicità. Dalle spiagge dorate ai paesaggi vulcanici, dalle opere architettoniche di César Manrique alle tradizioni secolari, qui troverai un mondo da scoprire, giorno dopo giorno. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di arte, un surfista in cerca dell’onda perfetta o un viaggiatore a caccia di relax, Lanzarote saprà conquistarti con la sua atmosfera rilassata e la bellezza dei suoi contrasti.
Lanzarote non è solo una destinazione di mare, ma un vero e proprio laboratorio naturale dove la forza dei vulcani incontra l’ingegno artistico, creando un equilibrio perfetto tra uomo e natura. Se stai cercando un’isola diversa dalle altre, ricca di fascino e storia, con un clima ideale tutto l’anno, Lanzarote è il luogo che fa per te.
Prepara la valigia, non dimenticare la macchina fotografica e lasciati conquistare da quest’isola indimenticabile delle Canarie! Buon viaggio.