Benvenuti in questa guida approfondita e SEO-friendly su Gran Canaria, una delle gemme più affascinanti dell’arcipelago delle Canarie, in Spagna. In questo articolo troverete tutto ciò che vi serve per pianificare al meglio la vostra avventura sull’isola: dalle attrazioni imperdibili e molto conosciute, fino alle chicche più nascoste e meno frequentate dai turisti. Scopriremo insieme paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, borghi pittoreschi e luoghi ricchi di storia, per un viaggio che non dimenticherete facilmente.


Perché Gran Canaria merita di essere visitata

Definita spesso come un “continente in miniatura”, Gran Canaria racchiude una varietà di paesaggi, culture ed esperienze sorprendente per un’isola così relativamente piccola. Dal clima mite durante tutto l’anno alle spiagge da cartolina, passando per villaggi storici, aree naturali protette e un’intensa vita notturna, quest’isola è un vero paradiso per ogni tipo di viaggiatore.

Clima primaverile tutto l’anno: uno dei grandi punti di forza di Gran Canaria è la sua posizione geografica. Situata nell’Oceano Atlantico, vicino alla costa africana, gode di temperature che oscillano mediamente tra i 18°C e i 28°C. Questo la rende perfetta per fughe invernali e per chi desidera concedersi un po’ di sole anche fuori stagione.

Diversità paesaggistica: in meno di un’ora di auto si passa dalle spiagge di sabbia dorata del Sud ai picchi montuosi del centro dell’isola, attraversando profondi canyon, valli lussureggianti e zone desertiche. La varietà geografica si riflette anche nella ricchezza della flora e della fauna, nonché nella multiculturalità della popolazione locale.

Offerta turistica completa: Gran Canaria sa accontentare sia chi cerca relax e spiagge incontaminate, sia chi predilige attività all’aperto come trekking, windsurf, immersioni o arrampicate. Non mancano, inoltre, locali notturni, ristoranti gourmet, musei, parchi divertimento e festival colorati. In poche parole, un’isola in grado di stupire in ogni momento.

Nel capitolo seguente, scoprirete in modo approfondito tutte le attrazioni principali che rendono questa destinazione così speciale e imperdibile.


Cosa vedere a Gran Canaria: le attrazioni principali

In questo capitolo, il più ampio e corposo dell’articolo, vi guiderò alla scoperta dei luoghi più famosi e rappresentativi di Gran Canaria. Da Las Palmas, il vivace capoluogo, passando per i monumenti naturali come il Roque Nublo, fino alle inconfondibili dune di Maspalomas, esploreremo ogni angolo di questa perla atlantica. Mettetevi comodi, perché la lista è lunga e ricca di dettagli pratici!

1. Las Palmas de Gran Canaria

La città più grande delle Canarie e una delle metropoli più vivaci della Spagna, Las Palmas de Gran Canaria, vi stupirà con il suo mix di architettura coloniale, spiagge urbane e vita culturale animata.

  • Quartiere di Vegueta: la parte più antica della città, con stradine acciottolate, edifici storici e chiese secolari. Qui potrete visitare la Cattedrale di Sant’Anna, simbolo dell’architettura gotico-rinascimentale, e il Museo Canario, che custodisce reperti archeologici e testimonianze della cultura guancia (gli antichi abitanti dell’isola). L’ingresso al Museo Canario costa circa 5 € e gli orari di apertura vanno dalle 9:00 alle 19:00 (chiuso la domenica pomeriggio).
  • Piazza di Santa Ana: situata davanti alla Cattedrale, è il cuore pulsante di Vegueta. Qui ammirerete gli storici “perros de Santa Ana”, le statue di bronzo dedicate ai cani, emblema di Las Palmas.
  • Triana: accanto a Vegueta, il quartiere di Triana è rinomato per i suoi edifici in stile art nouveau, le boutique di moda e gli accoglienti bar. Vi si trova anche il Teatro Pérez Galdós, importante polo culturale che organizza concerti, opere e spettacoli teatrali durante tutto l’anno.
  • Playa de Las Canteras: una delle spiagge urbane più apprezzate d’Europa. Lunga circa 3 chilometri, offre sabbia dorata e acque calme, grazie alla barriera naturale a pochi metri dalla riva. Qui potrete rilassarvi al sole, praticare snorkeling o fermarvi per un aperitivo in uno dei tanti chioschi sul lungomare.

2. Dune di Maspalomas

Nel Sud di Gran Canaria, la riserva naturale delle Dune di Maspalomas è uno degli scorci più fotografati dell’isola. Questo paesaggio desertico, con alte dune di sabbia dorata, si estende fino all’oceano creando un contrasto mozzafiato.

  • Camminata tra le dune: perdersi (letteralmente!) tra le dune è un’esperienza unica. Ricordate di indossare scarpe comode e protezione solare, specialmente nelle ore più calde. L’accesso alle dune è gratuito e potete dedicarci un’intera mattinata o un tardo pomeriggio per ammirare il tramonto.
  • Faro di Maspalomas: simbolo della zona, si erge alto e maestoso al termine delle dune, accanto alla spiaggia di Maspalomas. Costruito nel XIX secolo, è un punto di riferimento anche per chi pratica sport acquatici.
  • Playa del Inglés: a pochi passi, troverete la Playa del Inglés, una delle spiagge più frequentate dai turisti di tutta Europa. È attrezzata con lettini, ombrelloni, ristoranti e locali notturni. Durante l’alta stagione estiva, la spiaggia è affollata fino a tarda notte, grazie a un’intensa movida che richiama giovani da ogni parte del mondo.

3. Roque Nublo

Nel cuore montuoso dell’isola, sorge il Roque Nublo, uno dei monumenti naturali più iconici di Gran Canaria. Alto ben 67 metri, si trova a circa 1.813 metri sul livello del mare e offre panorami straordinari sull’intera isola.

  • Sentiero escursionistico: raggiungere Roque Nublo è possibile attraverso un facile sentiero che parte da La Degollada de La Goleta, percorribile in circa 30-40 minuti di cammino. È una passeggiata adatta a tutti, anche ai meno esperti. L’accesso è gratuito e non ci sono orari di chiusura, ma è consigliabile affrontarlo di giorno per godersi la vista in totale sicurezza.
  • Pico de las Nieves: vicino al Roque Nublo, si trova il punto più alto dell’isola, a circa 1.949 metri. Da qui potrete ammirare le cime rocciose e, nelle giornate limpide, persino il Teide, il vulcano di Tenerife.
  • Consigli utili: portate con voi acqua, abbigliamento a strati (a queste altitudini la temperatura può scendere rapidamente) e una macchina fotografica per immortalare lo spettacolo naturale.

4. Puerto de Mogán

Conosciuto come la “Piccola Venezia” di Gran Canaria, Puerto de Mogán è un incantevole villaggio di pescatori situato nella parte sud-occidentale dell’isola. Caratterizzato da case bianche con dettagli colorati e vicoli adornati da bouganville fiorite, è una meta ideale per chi cerca un’atmosfera rilassante e romantica.

  • Porto turistico: qui attraccano barche e yacht provenienti da tutto il mondo. Sedersi in uno dei bar sul molo sorseggiando un buon caffè o un cocktail è il modo perfetto per respirare l’atmosfera marina.
  • Spiaggia di Mogán: piccola ma ben attrezzata, la spiaggia di sabbia dorata è adatta a famiglie con bambini grazie alle acque calme. È possibile noleggiare lettini e ombrelloni a circa 10 € al giorno (coppia di lettini + ombrellone).
  • Mercato del venerdì: ogni venerdì, Puerto de Mogán si anima con un mercato ricco di bancarelle, dove potrete acquistare prodotti tipici, artigianato e souvenir. Attenzione però, si riempie velocemente, quindi andate presto per evitare l’affollamento.

5. Teror e la Basilica della Virgen del Pino

Addentrandovi nell’entroterra di Gran Canaria, troverete il caratteristico paese di Teror, noto per le sue casette con balconi in legno decorati e per la presenza della Basilica de Nuestra Señora del Pino, la patrona di Gran Canaria.

  • Basilica de Nuestra Señora del Pino: un luogo di culto molto sentito dagli abitanti dell’isola. L’interno è arricchito da opere d’arte sacra e dalla statua della Vergine, portata in processione durante le Fiestas del Pino, a settembre.
  • Centro storico: passeggiate tra stradine pittoresche e botteghe che vendono chorizo de Teror (un tipico salame spalmabile) e dolci artigianali. Tutto qui sembra rimasto fermo a un tempo passato, e l’atmosfera è particolarmente magica la domenica, quando si tiene un mercatino locale in mattinata.
  • Escursioni nei dintorni: la zona di Teror è circondata da colline e sentieri adatti al trekking. Molti percorsi conducono a piccoli eremi o punti panoramici da cui ammirare la vallata circostante.

6. Arucas e la sua cattedrale “neogotica”

A pochi chilometri da Teror sorge la cittadina di Arucas, famosa per la maestosa Chiesa di San Giovanni Battista, spesso chiamata “Cattedrale di Arucas” nonostante non abbia il titolo ufficiale di cattedrale. Realizzata in stile neogotico e costruita in pietra lavica grigio scuro, è un vero e proprio gioiello architettonico.

  • Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista: l’ingresso è gratuito, ma è gradita un’offerta per il mantenimento del complesso. Gli orari sono dalle 9:00 alle 19:00 circa, con possibili variazioni durante le funzioni religiose.
  • Historic City Centre: intorno alla chiesa si sviluppa il centro storico di Arucas, con stradine pedonali e case antiche. Fermatevi a degustare qualche pietanza locale in uno dei ristoranti tipici, dove spesso si servono papas arrugadas e mojo (le famose salsine canarie).
  • Distilleria Arehucas: imperdibile per gli amanti del rum! Arucas ospita la Fábrica de Ron Arehucas, una delle distillerie più antiche e prestigiose delle Canarie, attiva dal 1884. La visita guidata (costo circa 5 €) vi porterà alla scoperta di botti secolari, processi di produzione e, naturalmente, include una degustazione finale.

7. Gáldar e la Cueva Pintada

Spostandosi verso il nord-ovest dell’isola, si giunge a Gáldar, antica capitale del regno guancio, custode di uno dei tesori archeologici più importanti delle Canarie: la Cueva Pintada.

  • Museo e Parco Archeologico Cueva Pintada: all’interno di questa caverna, scoperta nel XIX secolo, si trovano pitture rupestri risalenti agli antichi abitanti dell’isola. Il museo annesso illustra in modo interattivo la storia e la cultura guancia. L’ingresso costa 6 € e gli orari sono dalle 10:00 alle 18:00, chiuso il lunedì.
  • Centro storico di Gáldar: dominato dalla Chiesa di Santiago de los Caballeros, in stile neoclassico, è un buon punto di partenza per passeggiate, tra case tradizionali e vie colorate.
  • Festival di Santiago: a luglio, Gáldar festeggia il suo santo patrono con eventi religiosi, concerti e sfilate folkloristiche. Un’occasione perfetta per scoprire la cultura locale.

8. Palmitos Park

Uno dei parchi tematici più popolari di Gran Canaria è Palmitos Park, un’oasi di fauna e flora tropicale che si estende lungo un lussureggiante canyon a pochi chilometri da Maspalomas.

  • Animali esotici: dai delfini ai pappagalli, dai rapaci ai rettili, fino ai fenicotteri e ai suricati. Palmitos Park è ideale per famiglie e amanti degli animali, con spettacoli e show didattici durante il giorno.
  • Orto botanico: ospita un incredibile assortimento di piante tropicali, cactus e palme. Non dimenticate di visitare la casa delle orchidee, dove potrete ammirare specie rare e coloratissime.
  • Biglietti e orari: il costo di ingresso per un adulto è di circa 30-35 €, mentre i bambini pagano intorno ai 22-25 €. Il parco è aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, con l’ultimo ingresso solitamente consentito entro le 16:30.

9. Puerto Rico e Anfi del Mar

Sul versante sud-occidentale dell’isola, Puerto Rico e l’adiacente Anfi del Mar sono due località balneari gettonatissime per gli sport acquatici e la vita da spiaggia.

  • Sport acquatici: jet ski, parasailing, pesca d’altura, gite in barca per avvistare delfini… ce n’è per tutti i gusti! I prezzi variano, ma si parte da circa 40 € per una sessione di jet ski a persona.
  • Anfi del Mar: spiaggia artificiale dal fascino caraibico, con sabbia bianca importata e acque cristalline. Un luogo perfetto per chi cerca tranquillità, dotato di moderni servizi e ristoranti di qualità.
  • Vita notturna: Puerto Rico è molto animata di sera, con pub, discoteche e karaoke bar. L’atmosfera è internazionale e informale, perfetta per chi desidera divertirsi fino a tardi.

10. Agaete e il suo “Valle de Agaete”

Per concludere la sezione delle attrazioni principali, non possiamo dimenticare Agaete, nel nord-ovest dell’isola. Un comune famoso per il suo incantevole porto, la Piscina Naturale de Las Salinas e soprattutto per la Valle de Agaete, un luogo verdissimo dove si coltiva persino il caffè.

  • Puerto de Las Nieves: da qui partono i traghetti per Tenerife. Potrete gustare pesce fresco in uno dei ristorantini sul lungomare e ammirare la “Dedo de Dios” (Dito di Dio), una roccia che si erge dal mare (parzialmente crollata in seguito a una tempesta nel 2005, ma ancora suggestiva).
  • Valle de Agaete: ricco di piantagioni di caffè, frutteti e vigneti. Esistono tour guidati (circa 10 € a persona) che vi porteranno a visitare una vera finca di caffè, con degustazioni incluse.
  • Piscine naturali di Las Salinas: tre piscine scavate nella roccia vulcanica, collegate tra loro da tunnel e circondate da un paesaggio costiero selvaggio. L’ingresso è gratuito e sono sicure per il bagno, anche se è bene prestare attenzione alle maree e al moto ondoso.

Attrazioni meno conosciute: le gemme nascoste di Gran Canaria

Oltre ai luoghi più celebri, Gran Canaria nasconde piccole perle che meritano di essere scoperte se cercate un’esperienza più autentica e lontana dai flussi turistici di massa. Ecco alcune proposte per arricchire il vostro itinerario.

1. Barranco de Guayadeque

Un canyon spettacolare che segna il confine tra i comuni di Ingenio e Agüimes, dove troverete grotte abitate e ristoranti incastonati nella roccia. Perfetto per gli amanti del trekking, con sentieri che si snodano lungo il barranco regalando paesaggi unici.

  • Case-grotta: molte sono ancora abitate, altre sono state trasformate in alloggi o musei. Il Centro de Interpretación de Guayadeque (ingresso circa 3 €) spiega la storia geologica e antropologica della zona.
  • Ristoranti caratteristici: provate la carnada al mojo e le papas arrugadas nei ristoranti ricavati nelle grotte, per un pranzo letteralmente “a contatto con la roccia”.

2. Arteara Necropolis

Situata vicino a Fataga, l’Arteara Necropolis è un sito archeologico guancio particolarmente affascinante. Tra tombe antichissime e un paesaggio desertico, si percepisce la sacralità del luogo. Un breve sentiero vi condurrà attraverso i resti di queste sepolture millenarie. Il costo di ingresso è di circa 4 € e l’orario di apertura è dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il lunedì.

3. Tufia

A pochi chilometri dall’aeroporto di Gran Canaria si trova Tufia, un piccolo villaggio costiero dalle casette bianche affacciate su un mare cristallino. Una vera chicca per chi ama lo snorkeling o desidera semplicemente godersi una spiaggia tranquilla, lontana dalla folla. L’accesso è gratuito, ma i parcheggi sono limitati, quindi cercate di arrivare presto.

4. La Sorrueda

Nel municipio di Santa Lucía de Tirajana, troverete La Sorrueda, una zona rurale che racchiude un piccolo lago artificiale contornato da palme e vegetazione rigogliosa. Ideale per scattare fotografie suggestive e per rilassanti passeggiate nella natura. Non ci sono costi di ingresso, e potreste incontrare pochissimi turisti in questa zona.


Eventi e attività stagionali

Gran Canaria non è solo paesaggi e villaggi caratteristici. L’isola si anima di festival, feste religiose, sagre e mercati distribuiti durante tutto l’anno. Ecco alcuni degli eventi più importanti e divertenti da non perdere.

  1. Carnevale di Las Palmas (febbraio-marzo): uno dei carnevali più importanti di Spagna, con sfilate di carri allegorici, concerti, spettacoli di drag queen e feste in strada che durano fino alle prime luci dell’alba. Ogni anno ha un tema diverso e attira migliaia di visitatori.
  2. Fiestas del Pino (settembre): a Teror, in onore della Virgen del Pino, patrona di Gran Canaria. Processioni religiose, concerti e bancarelle riempiono le vie del paese per diversi giorni.
  3. Festival Internacional de Cine de Las Palmas (tra marzo e aprile): appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema indipendente. Ospita proiezioni, retrospettive e incontri con registi e attori.
  4. Fiestas de San Juan (24 giugno): celebrata in tutta l’isola, ma in modo speciale a Las Palmas, dove si organizzano falò sulla spiaggia di Las Canteras la notte precedente, accompagnati da musica e fuochi d’artificio.
  5. Mercatini di Natale (dicembre): nonostante il clima mite, a Gran Canaria non mancano i caratteristici mercati natalizi, specialmente a Las Palmas e nelle località turistiche del sud, dove potrete acquistare regali artigianali e assaggiare dolci tipici.

Organizza subito il tuo viaggio a Gran Canaria!

Siamo giunti al termine di questo lungo viaggio virtuale nell’isola di Gran Canaria, un luogo che sa sorprendere e incantare in ogni periodo dell’anno. Abbiamo esplorato le sue città vivaci, le sue spiagge dorate, i suoi monumenti naturali e i suoi borghi storici, senza dimenticare le gemme nascoste che solo i viaggiatori più curiosi vanno a cercare.

Dalle Dune di Maspalomas al Roque Nublo, dal fascino coloniale di Las Palmas alle viuzze pittoresche di Teror, passando per i vigneti di Agaete e le lagune interne di La Sorrueda, avete potuto scoprire un’isola che è tutto fuorché monotona. Il clima subtropicale la rende ideale per chi ama il mare, mentre l’entroterra montuoso accontenta gli escursionisti. La sua movida notturna intrattiene i più giovani, mentre i villaggi di pescatori o le piscine naturali soddisfano chi cerca pace e autenticità.

Se questa descrizione vi ha fatto venire voglia di partire, non esitate oltre. Gran Canaria è pronta ad accogliervi con il suo mix unico di avventura, relax, cultura e natura. Per prenotare il vostro alloggio al miglior prezzo e con un’ampia scelta tra hotel, appartamenti e resort, vi basta cliccare sul pulsante qui sotto e sarete reindirizzati alla pagina di Booking.com dedicata a questa splendida regione. Ricordate che il codice aid=2423020 vi permetterà di beneficiare delle offerte migliori e aiuterà anche noi a continuare a fornirvi contenuti di qualità.

Prenota ora il tuo soggiorno a Gran Canaria su Booking.com

Buon viaggio e buon divertimento a Gran Canaria! Siamo certi che questa straordinaria isola saprà regalare a voi e ai vostri compagni d’avventura esperienze indimenticabili, tra panorami spettacolari, incontri autentici e una cultura tutta da scoprire. Arrivederci alle Canarie!

View over Puerto Rico’s beach. Gran Canaria, Spain

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *