Situata a poco più di un’ora da Madrid, Segovia è una città spagnola che sembra uscita da una fiaba, e ogni suo angolo racconta storie di imperatori, cavalieri e antiche civiltà. Arroccata su una collina e circondata da paesaggi mozzafiato, la città è famosa per il suo acquedotto romano perfettamente conservato, il castello da favola dell’Alcázar e il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ma Segovia non è solo un gioiello da ammirare con gli occhi: è un luogo che coinvolge tutti i sensi, un mix perfetto di storia, cultura, gastronomia e natura.

In questa guida approfondita e completa, ti accompagnerò alla scoperta delle migliori cose da fare a Segovia, con consigli pratici, curiosità, orari aggiornati, prezzi e link utili per organizzare ogni dettaglio del tuo viaggio. Che tu abbia un solo giorno o un intero weekend a disposizione, Segovia saprà sorprenderti ad ogni passo.


1. Ammirare l’imponente Acquedotto Romano di Segovia

Simbolo indiscusso della città, l’acquedotto romano è una delle opere ingegneristiche più impressionanti lasciate dall’Impero Romano nella Penisola Iberica. Costruito nel I secolo d.C., questo monumento vanta più di 160 archi in granito non cementati, disposti su due livelli, che si estendono per circa 813 metri.

Da non perdere:

  • Il punto panoramico in Plaza del Azoguejo, perfetto per le foto più iconiche della città.
  • Il Centro di Interpretazione dell’Acquedotto, dove potrai scoprire curiosità sulla sua costruzione, il percorso originario dell’acqua e il ruolo dell’acquedotto nella vita quotidiana romana.

Orari consigliati: visita l’acquedotto la mattina presto per goderti la tranquillità e una luce ideale per le fotografie, oppure al tramonto, quando i colori caldi del cielo lo avvolgono in un’atmosfera magica.


2. Visitare l’Alcázar di Segovia: un castello da favola

Poche costruzioni in Europa evocano l’immaginario fiabesco quanto l’Alcázar di Segovia. Con la sua silhouette che si staglia contro il cielo e le sue torri coniche, questo castello è un autentico capolavoro architettonico che fonde elementi gotici, mudéjar e rinascimentali.

Curiosità: Si dice che abbia ispirato Walt Disney nella creazione del castello della Bella Addormentata.

Informazioni utili:

  • Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30).
  • Prezzo: 9€ per la visita completa (Museo + Torre di Giovanni II). Tariffe ridotte per studenti e over 65.
  • Consiglio: La salita alla torre, sebbene un po’ faticosa, è altamente consigliata: la vista panoramica ripaga ogni sforzo!

Biglietti online e info ufficiali


3. Passeggiare nel Centro Storico Patrimonio UNESCO

Un viaggio a Segovia non è completo senza perdersi nel suo affascinante centro storico, un labirinto di viuzze medievali, edifici in pietra dorata, eleganti piazze e cortili nascosti.

Luoghi da visitare:

  • Plaza Mayor, il cuore della città, dove si affacciano il Municipio, il Teatro Juan Bravo e numerosi caffè storici.
  • Cattedrale di Segovia, una delle ultime grandi cattedrali gotiche costruite in Europa, nota come “La Dama de las Catedrales”.
  • Casa de los Picos, celebre per la sua originale facciata composta da pietre a punta di diamante.

Orari Cattedrale: tutti i giorni dalle 09:30 alle 18:30. Biglietto 4€. Audioguida disponibile in italiano.


4. Assaggiare il celebre Cochinillo Asado

La gastronomia è uno dei punti forti di Segovia, e tra tutte le sue prelibatezze, il cochinillo asado è il piatto principe. Questo maialino da latte arrosto viene cotto in forno a legna fino a diventare tenerissimo all’interno e croccante all’esterno.

Ristoranti consigliati:

  • Mesón de Cándido, leggendario locale a conduzione familiare con vista sull’acquedotto.
  • Jose María, elegante ristorante nel cuore del centro storico, rinomato per la qualità della sua cucina castigliana.

Prezzi indicativi: 25-35€ a persona. Molti ristoranti offrono menù degustazione con vino incluso.


5. Esplorare il quartiere ebraico e la Judería Vieja

La storia della comunità ebraica a Segovia ha lasciato un’impronta profonda. Passeggiare per le viuzze strette e lastricate della Judería Vieja significa intraprendere un viaggio nel tempo.

Tappe consigliate:

  • Centro Didattico della Judería, con esposizioni sulla vita ebraica nella città.
  • Vecchia Sinagoga Maggiore, oggi cappella del Corpus Domini, testimone della convivenza culturale.

Consiglio: visita la Judería in orario serale per un’atmosfera più suggestiva.


6. Fare una passeggiata sulle Mura di Segovia

Le mura medievali che un tempo difendevano Segovia sono oggi uno splendido punto di osservazione. Camminando sopra di esse si può godere di scorci unici sulla città e sulla campagna circostante.

Accesso: da Puerta de San Andrés, dove è presente anche un piccolo centro visitatori. Prezzo: gratuito. Orari: dalle 10:00 alle 18:00 (variabili secondo la stagione).


7. Parco del Eresma e il Monastero del Parral

Per una pausa rilassante nella natura, il parco del fiume Eresma offre sentieri tra alberi, ponti antichi e viste da cartolina sull’Alcázar. Lungo il percorso, è possibile visitare il suggestivo Monastero del Parral, ancora oggi abitato dai monaci gerolamini.

Monastero: visite guidate alle 11:30 e 16:30. Ingresso 4€. Si consiglia di prenotare con anticipo nei fine settimana.

Suggerimento: porta con te uno spuntino e fermati per un picnic nei pressi del fiume.


8. Musei da non perdere a Segovia

Segovia è anche città di cultura, con musei che soddisfano ogni tipo di curiosità:

  • Museo di Segovia (Plaza del Socorro): archeologia, arte sacra e reperti storici. Ingresso gratuito.
  • Museo Esteban Vicente: dedicato al pittore spagnolo e all’arte contemporanea. Ospita anche mostre temporanee e laboratori.
  • Casa Museo Antonio Machado: la casa dove visse il celebre poeta durante il suo soggiorno a Segovia.

9. Escursioni nei dintorni: La Granja e Pedraza

Se hai tempo, esplora i dintorni della città:

  • Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, a meno di 20 km, è un complesso monumentale con palazzo reale, fontane barocche e vasti giardini ispirati a Versailles.
  • Pedraza, uno dei borghi medievali più belli della Spagna, famoso per la sua piazza porticata, le sue stradine acciottolate e la sua atmosfera senza tempo.

Come arrivare: entrambe le località sono facilmente raggiungibili in auto o con autobus locali.


10. Dove Dormire a Segovia

Segovia offre sistemazioni per ogni esigenza: hotel di charme all’interno di edifici storici, B&B accoglienti nel centro storico e agriturismi nei dintorni per chi cerca la tranquillità.

Trova e prenota il tuo hotel a Segovia su Booking.com

>> Scopri anche le migliori zone dove dormire a Segovia


11. Consigli pratici per la visita

  • Come arrivare: da Madrid, treno AVE da Chamartín (27 minuti). Oppure in auto, tramite l’autostrada A-6 e poi la AP-61.
  • Quando andare: i mesi ideali sono aprile, maggio, settembre e ottobre, quando il clima è mite e la città meno affollata.
  • Eventi principali:
    • Semana Santa (Pasqua), con solenni processioni.
    • Festival Internacional de Títulos (giugno), dedicato al teatro di figura.
    • Fiesta de San Frutos (25 ottobre), patrono della città.

Suggerimento: indossa scarpe comode, poiché molte strade del centro sono in pietra o in pendenza.


12. Itinerario consigliato di 2 giorni a Segovia

Giorno 1:

  • Mattina: Acquedotto e Centro di Interpretazione
  • Tarda mattinata: visita all’Alcázar e salita alla torre
  • Pranzo con cochinillo asado in un ristorante tipico
  • Pomeriggio: passeggiata nel centro storico e visita alla Cattedrale
  • Sera: cena e passeggiata serale in Plaza Mayor

Giorno 2:

  • Mattina: mura medievali e quartiere ebraico
  • Tarda mattinata: camminata lungo il fiume Eresma
  • Pomeriggio: visita al Monastero del Parral
  • Tramonto: escursione a La Granja con visita ai giardini
  • Cena tipica a base di tapas in uno dei bar locali

Link utili:


Segovia è molto più di una tappa da cartolina: è un viaggio nel tempo, tra cultura, natura e sapori autentici. Prepara la tua visita con cura e lasciati sorprendere da ogni angolo di questa meravigliosa città castigliana. E quando sarai lì, non dimenticare di alzare lo sguardo: ogni dettaglio racconta una storia.

dove-dormire-a-segovia
Segovia, Castiglia e León, Spagna – Foto di Depositphotos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *